PROTEGGERE I BAMBINI:
per la stagione 2024-2025, la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata nella fascia di età 6 mesi-6 anni.1
PROTEGGERE L’INTERA POPOLAZIONE:
il bambino da 0 a 4 anni si ammala d’influenza circa 10 volte più di frequente che l’anziano e circa 5 volte più che l’adulto.
L’ampia circolazione dei virus tra i bambini ha ricadute drammatiche sulla popolazione generale: con la vaccinazione dei bambini, si riducono i casi di influenza tra adulti e anziani.2
Grazie al rapporto di continuità con l’assistito e la famiglia, I MEDICI DI MEDICINA GENERALE E I PEDIATRI DI LIBERA SCELTA rappresentano un punto di riferimento per il cittadino.
Essi hanno il compito di INFORMARE IL PAZIENTE facendosi promotori delle vaccinazioni e gestendo il fenomeno dell’“esitazione vaccinale”, ovvero il ritardo nell’adesione o il rifiuto della vaccinazione.3
UNO SGUARDO SULLE CARATTERISTICHE
E LA TRASMISSIONE DEI VIRUS DELL’INFLUENZA
Che cos’è l’influenza?
L’influenza è una malattia respiratoria acuta da virus influenzali. È una malattia stagionale che colpisce ogni anno solitamente durante il periodo invernale (ottobre-febbraio).1
L’INFLUENZA NEI BAMBINI: COME COMPORTARSI
IN CASO DI INFEZIONE
È possibile riconoscere i sintomi influenzali nei bambini?
L’influenza manifesta i primi campanelli d’allarme dopo un periodo di incubazione molto breve, solitamente di 1-2 giorni.1